SFIDE
Sfide nel sistema di gestione delle risorse idriche
La gestione delle risorse idriche è uno dei settori più sensibili delle infrastrutture critiche.
Gli impianti moderni sono collegati in rete digitale, distribuiti in modo decentralizzato e funzionano 24 ore su 24, ma allo stesso tempo sonosempre più minacciati da attacchi informatici, sabotaggi fisici, guasti tecnici e conseguenze dei cambiamenti climatici. Fenomeni meteorologici estremi, come siccità o piogge intense, mettono a dura prova i sistemi, mentre interruzioni di corrente o pompe difettose possono rapidamente compromettere l'approvvigionamento di intere regioni. Anche gli attacchi intenzionali o lo scarico illegale di sostanze inquinanti comportano gravi rischi per l'ambiente e la salute.
Un'interruzione dell'approvvigionamento idrico non avrebbe solo conseguenze economiche ed ecologichedi vasta portata , ma minerebbe anche la fiducia della popolazione nelle istituzioni statali.
La protezione delle infrastrutture idriche è quindi essenziale per la salute pubblica, la sicurezza dell'approvvigionamento e la stabilità di intere regioni. Sono necessari concetti di sicurezza olistici con soluzioni di accesso flessibili e documentabili e sistemi resilienti che proteggano in modo affidabile sia i punti deboli tecnici che quelli umani.